Il colore influenza alcuni aspetti della nostra vita come l’abbigliamento e il beauty. Proprio per questo è necessario individuare quali tonalità si abbinino meglio ai nostri toni naturali del viso come carnagione, occhi e capelli. Qui entra in gioco l’armocromia ovvero la scienza dei colori.
Ma cos’è l’armocromia? Qual è il significato dell’armocromia? Scopriamolo insieme.
Cosa si intende per Armocromia
L’armocromia è una disciplina che si occupa dello studio del colore con l’obiettivo di identificare quelle tonalità che si adattano meglio alla persona, in modo tale da valorizzare al meglio la sua immagine. È una teoria che ha avuto origine nei primi decenni del 900 con la nascita del cinema a colori ed è stata teorizzata da Johannes Itten nello studio “L’arte del colore”. Secondo il quale i colori devono essere classificati secondo due variabili: valore (chiaro/scuro) e temperatura (caldo/freddo).
Si tratta di una teoria che è bene venga conosciuta da tutti quei coloro che lavorano nel settore della moda o del beauty. Infatti, l’armocromia è molto importante per i consulenti di immagine, i truccatori, gli stilisti, i parrucchieri ma anche i fotografi e gli interior designer. È fondamentale in questi settori perché l’obiettivo è quello di esaltare l'immagine e la bellezza delle persone attraverso l’utilizzo di trucchi e abiti di tonalità che si adattano bene alla persona, esaltandone i punti di forza.
Ognuno di noi, infatti, ha dei colori naturali e sulla base delle tonalità alle quali vengono abbinati possono metterli in risalto o penalizzarli. Per questo motivo esistono i test dell’armocromia che sono in grado di identificare la palette di colori che esaltano la tua immagine. Lo studio viene effettuato attraverso l’utilizzo di drappi colorati che vengono accostati al viso struccato. Il punto di partenza è l’identificazione del sottotono utilizzando l’oro e l’argento. Successivamente si prosegue con tutte le tonalità degli altri colori per individuare la stagione di appartenenza.
Le 4 stagioni dell’armocromia
Per esaltare le tonalità peculiari del viso è, quindi, necessario identificare la palette perfetta per te costituita da tutte le nuance capaci di valorizzare al meglio la propria immagine. Secondo l’armocromia sono presenti 4 palette cromatiche che corrispondono ad una stagione.
Le 4 stagioni dell’armocromia sono:
Inverno: a questa stagione appartengono tutte quelle persone che hanno una carnagione con un sottotono freddo. Le caratteristiche di chi rientra in questa stagione sono la pelle olivastra, molto chiara con sfumature rosa, capelli scuri e occhi molto chiari o molto scuri. Quindi c’è un contrasto molto alto. I colori più adatti sono il nero, bianco, viola, blu, rosso, verdi freddi e rosa brillanti. Una star che rappresenta a pieno questa stagione è Katy Perry.
Scopri le caratteristiche della stagione Inverno sul nostro blog
Autunno: comprende tutte quelle persone che hanno un sottotono caldo. Le caratteristiche tipiche della stagione sono la pelle ambrata, indipendentemente dall'abbronzatura, e occhi castani, come l’attrice Eva Mendes. Di conseguenza i colori ideali sono caldi come il marrone, il verde scuro, il giallo oro, l’arancione e il rosso caldo.
Scopri le caratteristiche della stagione Autunno sul nostro blog
Primavera: include persone con sottotono caldo caratterizzato da pelle chiara o media, occhi verdi, azzurri o marroni chiaro e capelli biondi, castano chiari e rossi. Infatti un ottimo esempio è Emma Stone. La palette è composta da colori luminosi e brillanti come arancione, rosso caldo, giallo, azzurri e verdi brillanti.
Scopri le caratteristiche della stagione Primavera sul nostro blog
Estate: rientrano all’interno di questa stagione tutte quelle persone con un sottotono freddo, una carnagione chiara e luminosa, occhi chiari e capelli biondi. La palette ideale è costituita dai colori pastello e tonalità cipriate. Un classico esempio è Bella Hadid con capelli castano chiari e occhi verdi.
Scopri le caratteristiche della stagione Estate sul nostro blog
Identificare la stagione di appartenenza non è sempre facile perché ci sono molti fattori da prendere in considerazione. Per questo motivo è necessario affidarsi ad un esperto specializzato nell’armocromia.