I colori che indossiamo sono in grado di esaltare o penalizzare i toni naturali del viso. Per questo motivo è bene partire dall’armocromia, individuando tutte quelle tonalità che meglio ci valorizzano. Tale scienza si suddivide in quattro categorie, ognuna delle quali con specifiche caratteristiche e sotto categorie. Scopriamo, quindi, le peculiarità delle persone autunno, stagione calda.
Le caratteristiche dell’autunno
L’armocromia è la scienza dei colori che si occupa di individuare le tonalità da preferire per abiti, accessori e make-up. L’individuazione dei colori avviene attraverso l’analisi di 4 fattori: sottotono, valore, intensità e contrasto. Sulla base di queste caratteristiche sono state definite 4 stagioni cromatiche. Tra queste troviamo l’autunno.
Le persone appartenenti all’armocromia autunno sono caratterizzate da un sottotono caldo, un valore basso e un'intensità bassa. Per questo motivo hanno una pelle calda e dorata tutto l’anno che si abbronza facilmente al sole con un sovratono che può essere tendente al giallo oppure ambrato. Il colore degli occhi è tendenzialmente verde, azzurro, ambra, castano scuro o nero. Infine i capelli possono essere biondi, castani o rossi.
La palette autunno è caratterizzata da tonalità molto calde. Infatti, i colori della terra sono i più adatti come il marrone, il beige, il cammello, il verde oliva, il verde bosco, il terracotta, il corallo e il senape. Queste sfumature calde tendono a mettere in risalto i toni naturali del viso, a differenza di tutti i colori freddi che sono sconsigliati perché incupiscono l’incarnato.
Come tutte le stagioni, anche l’armocromia autumn prevede un autunno assoluto e altre 3 categorie che presentano delle variabili di sottotono, valore e intensità.
Le sottocategoria dell’autunno
I sottogruppi dell’armocromia autunno sono:
Autunno assoluto: questo sottogruppo è caratterizzato da un perfetto bilanciamento di sottotono, valore e intensità. Chi appartiene a questa categoria presenta una pelle dorata, capelli castano medio e occhi nocciola o verde intenso. In questo caso, la palette di colori è molto ampia perché comprende l’intera gamma di colori della stagione. Quindi i colori che si possono trovare sono il marrone caldo, il verde foresta, il cammello e tutte le sfumature aranciate come il rosso corallo, terracotta e senape;
Autunno deep: comprende tutte le persone che hanno come dominante il valore basso o scuro. Infatti presentano colori molto scuri con occhi e capelli castani e un incarnato dorato tutto l’anno. Per questo motivo la palette autunno deep è caratterizzata dalle sfumature di marrone scuro, viola, verde bosco, ottanio, rosso corallo e bordeaux. Inoltre, questa sottocategoria può avere delle tonalità in comune con la stagione inverno come il verde petrolio e il rosso ciliegia;
Autumn warm: la caratteristica dominante di questo sottogruppo è il calore. Coloro che fanno parte di questa categoria presentano un incarnato abbastanza chiaro, capelli rossi o castani e occhi castani o verde scuro. I colori su cui puntare sono il beige, cammello, marrone intenso, pesca, arancio scuro, bronzo e rossi caldi;
Autumn soft: questa categoria è caratterizzata da una bassa intensità e contrasto. Infatti le persone appartenenti a questo sottogruppo si distinguono per un incarnato ambrato, capelli castano chiaro o biondo miele e occhi che possono essere nocciola, verdi o color ambra. Per questo motivo la palette autunno soft è costituita da colori più chiari come il beige, giallo miele, rosa carne, verde oliva e senape.
Come individuare la propria stagione di appartenenza
Per mettere in risalto i colori naturali del viso è necessario individuare la propria stagione di appartenenza attraverso l’armocromia. Questa disciplina permette di identificare: il sottotono che può essere freddo o caldo, il valore che segnala l’intensità dei colori da utilizzare e l’intensità che indica se è preferibile utilizzare colori opachi o brillanti.
Per individuare queste caratteristiche si può effettuare il test dell’armocromia. Uno dei metodi più efficaci è il drapping ossia una tecnica che prevede l’utilizzo di drappi colorati che vengono accostati al viso per vedere l’effetto che il colore ha. I test dell’armocromia possono essere eseguiti online però è sempre meglio affidarsi ad un esperto che è in grado di fare un’analisi più accurata.