La disciplina dell’armocromia ha individuato 4 palette cromatiche che sono in grado di esaltare i colori naturali delle persone. Tra queste l’inverno, una stagione che prende ispirazione dal paesaggio freddo e scuro. Scopriamo insieme le caratteristiche e i colori dell’armocromia inverno.
Le caratteristiche dell’inverno in Armocromia
L’armocromia è la scienza dei colori che, partendo dall’analisi dei toni naturali del viso, permette di identificare le tonalità che si adattano meglio alla persona. Sulla base di questa disciplina sono state individuate le 4 palette cromatiche che corrispondono ad una stagione. Una tra queste è l’inverno che include persone con un sottotono freddo, un valore medio-scuro e un’intensità e contrasto alto.
Per questo motivo le persone che rientrano nell’armocromia inverno sono caratterizzate da una pelle molto chiara quasi porcellana oppure olivastra che con gli sbalzi di temperatura tende ad arrossarsi. Gli occhi sono brillanti e possono essere marroni, verdi scuri, blu e neri. Infine i capelli possono essere castano scuri, neri ed eventualmente biondo cenere.
La palette inverno è costituita da colori freddi caratterizzati da un'alta brillantezza e intensità. Infatti i colori che valorizzano maggiormente sono i rossi freddi, il bordeaux, il nero, il bianco, i verdi intensi, i blu e il rosa scuro. Grazie a queste nuance le peculiarità del proprio viso possono essere risaltate. Al contrario, tutte le tonalità calde e aranciate sono da evitare perché spengono l’incarnato.
Tutte le stagioni, compresa l’armocromia winter, è costituita da 4 categorie: la versione assoluta dove sottotono, valore, intensità e contrasto sono perfettamente bilanciati e 3 sottocategorie caratterizzate da alcune variabili.
Le sottocategorie dell’inverno
I sottogruppi dell’armocromia inverno sono:
Inverno assoluto: questa categoria è caratterizzata da un perfetto equilibrio tra sottotono, valore e brillantezza. Per questo motivo prevede una pelle chiara o olivastra, occhi scuri e profondi e capelli castano medio o scuro. La palette di colori è costituita da tonalità fredde come il rosso frutti di bosco, il blu, l'antracite, il verde bosco, il nero, il bianco e il viola;
Inverno cool: la caratteristica distintiva della stagione è il sottotono particolarmente freddo. Infatti appartengono a questa categoria tutte quelle persone che hanno incarnato chiaro, occhi e capelli castano medio. I colori su cui puntare sono il rosa barbie, il viola, il viola, l'argento, il blu scuro, i verdi, il colore mirtillo e il piombo;
Inverno bright: comprende tutte le persone che hanno come dominante l’alta intensità. Infatti prevede una carnagione chiara, capelli castano medio-scuro e occhi brillanti azzurri o verdi. La palette di colori è caratterizzata da nuance fluo, fucsia, giallo limone, verde prato o smeraldo e bianco ottico;
Inverno deep: questa categoria presenta come dominante il valore basso o scuro. Per questo motivo le persone appartenenti a questa categoria presentano un incarnato freddo olivastro con un sovratono giallino, occhi e capelli castano scuro o neri. La palette dell’inverno deep è caratterizzata da tonalità scure come il nero, l’ottanio, il burgundy, il mora, il verde abete e il rosso scuro.
Come individuare se l’inverno è la propria stagione di appartenenza
Individuare la propria stagione di appartenenza è molto importante per definire le tonalità che possono mettere in risalto i colori naturali del nostro viso. Per farlo è necessario effettuare un test dell’armocromia che consente di individuare: il sottotono che può essere caldo o freddo, l’intensità che indica la brillantezza dei colori da utilizzare e il valore che definisce l’intensità dei colori da indossare.
Le tecniche per effettuare i test dell’armocromia sono molte, ma uno dei più utilizzati è il drapping che, attraverso l’utilizzo dei drappi colorati, permette di vedere l’effetto che i colori hanno sul viso. In questo modo si può creare una palette personalizzata adatta alla stagione di appartenenza.