L’armocromia, ovvero la scienza dei colori, suddivide le persone in 4 stagioni individuando le palette cromatiche in grado di esaltare i toni naturali del viso. Tra queste l’estate, una delle stagioni più eleganti e sofisticate. Scopriamo insieme le caratteristiche e i colori dell’armocromia estate.
Le caratteristiche dell’estate in armocromia
L’analisi del colore è uno strumento che consente di identificare i colori in grado di valorizzare le tonalità del viso di ogni soggetto. Sulla base di questa disciplina sono state definite 4 stagioni dell’armocromia. Tra queste troviamo l’estate che comprende persone con un sottotono freddo, un valore alto e un'intensità bassa.
Infatti le persone che rientrano nell’armocromia summer presentano una pelle chiara tendente al rosa e al giallo. Per questo motivo per alcune persone abbronzarsi è impossibile mentre altre si abbronzano ma non diventano molto scure. Gli occhi nella maggior parte dei casi sono azzurri, grigi o verdi ma non risulta essere un fattore determinante per questa stagione. Infine i capelli possono essere castano cenere, biondo chiaro e castano medio.
La palette estate è caratterizzata da colori eleganti, soft e delicati. Per questo motivo le tonalità che reggono meglio sono i colori pastello come il cipria, il lampone, il glicine, il grigio madreperla e il lavanda. Queste sfumature fredde tendono a mettere in risalto la carnagione, gli occhi e i capelli illuminando l’incarnato senza spegnerlo.
Come tutte le stagioni, anche l’armocromia estate prevede 4 sottogruppi: l’estate assoluta dove le tre caratteristiche - sottotono, valore e intensità - sono perfettamente bilanciate e altre 3 tipologie che presentano delle variabili.
Le sottocategorie dell’estate per l'armocromia
I sottogruppi dell’armocromia estate sono:
- Estate assoluta: questa categoria è caratterizzata da un perfetto bilanciamento tra sottotono, valore e intensità. Infatti l’armocromia estate assoluta prevede capelli castani o biondi e occhi chiari azzurri o verdi. La palette di colori è molto ampia infatti comprende tutta la palette della stagione. Quindi si possono trovare tonalità pastello, delicate come il verde malva oppure sfumature come il lavanda, il glicine, gli azzurri chiari, il lampone, il blu avio e il grigio perla;
- Estate light: comprende tutte le persone che hanno come dominante il valore alto. Infatti presentano un incarnato molto chiaro, freddo e lattiginoso, occhi azzurri o grigi e capelli biondo chiaro. Per questo motivo la palette di colori è caratterizzata dalle sfumature più tenui e fredde come il glicine, il lavanda, l’acquamarina, il verde menta. Invece i colori che è meglio evitare sono i rossi che tendono a mettere in evidenza i difetti della pelle;
- Estate cool: le caratteristiche distintive della stagione sono l’intensità e la brillantezza alta. Infatti le persone appartenenti a questa categorie presentano un incarnato freddo, occhi azzurri chiari, capelli biondo cenere. I colori su cui puntare sono il tiffany, il verde malva, il lampone, il blu notte e lo smeraldo;
- Estate soft: questa categoria è caratterizzata dalla delicatezza. Infatti il contrasto e l’intensità sono molto bassi tanto da diventare dominanti. Quindi le persone appartenenti a questo sottogruppo presentano occhi nocciola, capelli castano chiaro o cenere e un incarnato chiaro tendente al giallino. Per questo motivo la palette dell’armocromia estate soft è costituita da sfumature sabbiose e tenui come i verdi e i grigi delicati.
Come individuare se l’estate è la propria stagione di appartenenza
Ognuno di noi ha dei toni naturali del viso che possono essere esaltati attraverso i colori che si utilizzano nell’abbigliamento o nel make up. Per questo motivo è necessario individuare la propria stagione di appartenenza attraverso il test dell’armocromia. Infatti grazie a questo studio è possibile identificare il sottotono, il valore cromatico che indica l’intensità dei colori da utilizzare, il contrasto che segnala la contrapposizione tra la pelle, occhi e capelli e l’intensità che segnala se è preferibile utilizzare colori opachi o brillanti.
Per effettuare il test dell’armocromia è necessario affidarsi ad un esperto specializzato che è in grado di prendere in considerazione tutti i fattori necessari per individuare la palette cromatica ideale.