Proprio così, il blush è uno dei prodotti più sottovalutati dell'intero categoria make-up. Eppure, se utilizzato con parsimonia e nel modo corretto può valorizzare i nostri lineamenti, donare all'incarnato un colorito sano ed energico.
ll metodo di applicazione varia secondo l'effetto che desideriamo e la tipologia di blush che utilizziamo. Un pennello a setole ampie donerà un effetto più naturale mentre un pennello a setole fitte, una spugnetta o i polpastrelli regaleranno un risultato più marcato.
Nel caso in cui la mano fosse risultata un po' troppo pesante con il blush liquido ripassate la zona con lo stesso pennello con cui avete applicato il fondotinta precedentemente oppure con il pennello sporco di cipria se avete utilizzato un blush in polvere
Vediamo ora , insieme, le tipologie principali di blush presenti sul mercato.
Vi ricordo che in linea di massima (non è una regola fissa) il blush compatto o in polvere è più indicato per le pelli miste e grasse mentre la tipologia liquida o in stick è più indicata per le pelli secche.